In senso stretto, il termine turbina a gas indica una macchina motrice dinamica nella quale espande un gas e non un vapore. In senso più ampio, spesso con il termine turbina a gas ci si riferisce a quello che più propriamente viene chiamato impianto motore con turbina a gas, ovvero un impianto motore termico che trasforma l’energia potenziale chimica del combustibile in lavoro meccanico direttamente utilizzabile nel quale il fluido rimane sempre allo stato gassoso. Tale impianto è spesso denominato turbogas (sigla TG).
Fig.6.1![](https://lh4.googleusercontent.com/27MU7VJAtUm9IAGF0KJm19TIBNfIt0x6pKBg4oQIAGqqGYhGZyFzqE_vVeM4ttCHvLKyOoXbeWp_QbWxg-awGkfJsxYVgFytV3y1CMWn-sZlaDWoew)
In fig.6.1 è rappresentata una vista di un tipico impianto con turbina a gas per applicazione
industriale, nella quale sono riconoscibili i principali componenti dell’impianto stesso.
La fig.6.2a riporta la tipica schematizzazione di un impianto turbogas in circuito aperto del tipo di
quello rappresentato in fig.6.1.
Fig.6.2![](https://lh3.googleusercontent.com/mXx1LTrb44m7YN9D7XMIEomXwMGY_rYYuJ89cP3HxmRhIfqFXAY9vFXmutx15Fg0z9a3p8EWTrNrxRKEFBTEzJYyA8T_pHA_B7OTfbNMNvNwR-gRyQ)
Fig.6.1
In fig.6.1 è rappresentata una vista di un tipico impianto con turbina a gas per applicazione
industriale, nella quale sono riconoscibili i principali componenti dell’impianto stesso.
La fig.6.2a riporta la tipica schematizzazione di un impianto turbogas in circuito aperto del tipo di
quello rappresentato in fig.6.1.
Fig.6.2